03 Mar PROBLEMATICHE DELL’ETÀ EVOLUTIVA
L’infanzia e l’adolescenza (o età evolutiva) sono normali tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e comportamentale del ciclo di vita di un individuo, in cui si affrontano numerosi compiti e cambiamenti, che rappresentano delle vere e proprie sfide, come l’ingresso a scuola, l’integrazione con i coetanei, l’apprendimento di regole sociali, i cambiamenti del proprio corpo.
La situazione di evoluzione, però, se da un lato comporta la maturazione di notevoli risorse e potenzialità, dall’altro espone una struttura psicologica fragile ai più svariati rischi ambientali, e quindi durante queste fasi seppure normali dello sviluppo può capitare di incontrare delle difficoltà, che in alcuni casi possono causare disagi eccessivi e comprometterne il normale funzionamento, arrivando a sviluppare veri e propri disturbi psicologici oppure i cosiddetti disturbi del comportamento, ovvero atteggiamenti e modalità di relazione (con genitori, insegnanti o coetanei), “differenti” rispetto a quelli che ci aspetteremmo da bambini o adolescenti della stessa età.
Per evitare che un disagio si trasformi in un vero e proprio disturbo è importante individuare il più precocemente possibile eventuali segni di disagio che frequentemente vengono espressi attraverso comportamenti più o meno visibili.
Un intervento psicologico nell’ambito dell’età evolutiva è quindi indicato non solo in casi di disturbo conclamato ma anche a scopi preventivi, di diagnosi e di sostegno.
A questo proposito, quando è possibile, si predilige non coinvolgere il minore, per non farlo sentire malato e rischiare così di sottolineare eccessivamente un problema/difficoltà, mentre risulta più efficace e rapido fare un intervento indiretto con i genitori, ai quali chiarire le dinamiche sottostanti il problema e fornire semplici indicazioni; infatti, nell’ambito dell’età evolutiva capita spesso che un problema si mantenga o addirittura peggiori, diventando un vero e proprio disturbo, perché non è stato correttamente gestito dalle figure di riferimento.
Disturbi infanzia e adolescenza
I principali disturbi dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza) sono:
Disturbi d’Ansia e dell’Umore
Disturbo d’Ansia di Separazione
Fobie
Fobia Sociale
Disturbo Ossessivo-compulsivo
Disturbo Post-traumatico da Stress
Depressione
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione dell’Infanzia o della Prima Fanciullezza
Anoressia nervosa
Bulimia nervosa
Disturbi dell’Apprendimento
Disturbo della lettura (Dislessia)
Disturbo della scrittura (Disgrafia)
Disturbo del calcolo (Discalculia)
Disturbi della Comunicazione
Balbuzie
Disturbi del Comportamento
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
Disturbo Oppositivo-provocatorio
Disturbo della Condotta
Disturbi dell’Evacuazione
Enuresi
Encopresi
Autismo e Altri Disturbi dello Sviluppo
Ritardo Mentale
No Comments